Australian Clic Australia

Byron Bay: ostelli, ristoranti e informazioni su come arrivare in città

on
14 Dicembre 2019

Il punto più ad est di tutta l'Australia

Guida pratica per muoversi nella città più hippie d’Australia

Il punto più ad est di tutta l’Australia si trova a Byron BayByron Bay, la regina dello stile libero e rilassato, il centro vitale delle culture alternative, punto di incontro di hippie, surfers backpackers di tutto il mondo.

Tramonti ammalianti, artigianato di prestigio, sedute di yoga di fronte all’oceano…il passaggio delle megattere, i delfini giocosi, un faro affascinante che svetta nel punto più ad Est di tutta l’Australia. Questo, e molto altro ancora, è Byron Bay, e potete scoprirlo nel dettaglio leggendo l’articolo Cosa fare a Byron Bay: un weekend nella città hippie d’Australia.

LEGGI ANCHE  Cosa fare a Byron Bay: un weekend nella città hippie d'Australia

Ma se siete in cerca di informazioni pratiche e consigli su DOVE e COME, allora siete approdati nella pagina giusta!

In questo articolo troverete:

  • Ostelli a Byron Bay: le scelte migliori per backpackers all’avventura
  • Dove mangiare a Byron Bay: con un occhio di riguardo ai vegetariani come me 🙂
  • Come arrivare a Byron Bay

Let’s start!

Ostelli a Byron Bay: le scelte migliori per backpackers all’avventura

Come vi anticipavo nella premessa, a Byron Bay troverete un sacco di viaggiatori zaino in spalla, con tanti sogni nel cassetto e pochi soldi in tasca 😉

Lo sapete, io amo viaggiare low cost e mi diverto ad organizzare viaggi perfetti scovando le sistemazioni più belle ed originali…al minor costo possibile!

Byron Bay oggi è un luogo anche molto turistico, e questo come sempre accade ha portato nel tempo al crescere della media dei costi. Difficilmente troverete ostelli a Byron Bay da 10 dollari a notte. Tuttavia noi ne abbiamo sperimentati un paio e devo dire che entrambi ci hanno colpiti positivamente, anche per un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ve li indico di seguito:

  • Backpackers In on The Beach –> il mio preferito fra gli ostelli a Byron Bay, soprattutto perché si colloca direttamente sulla spiaggia ed è al contempo a pochi passi dal centro vitale di Byron Bay. Inoltre all’interno è dotato anche di un grazioso locale dove servono caffè e cibo e di un centro per escursioni e lezioni di surf.

Potrete optare sia per le classiche camerate comuni che per stanze private, con bagno sempre condiviso.

Noi abbiamo speso 80 euro a notte per una camera privata, con capienza fino a 6 persone.

Un letto in dormitorio misto vi costa invece circa 20 euro a notte.

Ostello Byron Bay

La nostra stanza!

 

  • Backpackers Holiday Village –> anche questo alloggio è collocato in un’ottima posizione. Struttura bella, semplice, stanze e bagni puliti. Diversamente dal precedente, non è situato sulla spiaggia ma nel pieno centro di Byron Bay, circondato da locali, ristoranti e negozietti, ed è dotato di una piscina.

Anche in questo caso abbiamo pagato 80 euro a notte per una stanza privata con bagno comune

Il costo di un letto in dormitorio misto è attorno ai 25 euro.

Camera Backpackers Holiday Village Byron Bay

La nostra camera con bagno privato

Dove mangiare a Byron Bay: con un occhio di riguardo ai vegetariani come me 🙂

Devo dire che nonostante l’Australia non possa vantare di una tradizione culinaria longeva (e forse addirittura non si può nemmeno parlare di una tradizione in tal senso, Vegemite a parte 😉 ) le possibilità di mangiare veramente BENE qua sono pressoché infinite.

Forse proprio la carenza di piatti tipici attorno ai quali improntare l’offerta ha portato questo Paese a diventare un importatore fenomenale di prelibatezze culinarie da ogni parte del mondo: dalla vicinissima Asia a Francia, Italia, Spagna, Sud America…in Australia troverete ristoranti che sapranno soddisfare ogni gusto e desiderio.

E Byron Bay in questo senso non è da meno, con un’aggiunta in qualità data dal fatto che la sua tendenza all’atmosfera spirituale unita l’amore per lo yoga e per le discipline di benessere psico-fisico, fanno di questa cittadina la patria del cibo biologico, vegetariano e vegano.

Partiamo dal grande classico….dopo giorni, forse settimane o mesi trascorsi down under…avete una voglia smisurata di PIZZA???? Ecco qual è il posto giusto per voi!

LEGGI ANCHE  Cosa fare a Byron Bay: il Nightcap National Park e il trekking alle cascate
Pizzeria Il Buco

Situata nel cuore pulsante di Byron Bay, questa pizzeria minuscola (come il nome stesso ci suggerisce) è gestita da proprietari italiani (nello specifico di Cassano d’Adda!). L’ingrediente segreto è la salsa al pomodoro speciale preparata dallo chef per condire le golosissime pizze offerte, unita ad una buona dose di tipica allegria all’italiana!

E se posso darvi un consiglio…non perdetevi la chicca del posto: il tiramisù homemade che è una vera e propria libidine!

Trova la pizzeria sulla mappa QUI

Pizzeria Il Buco Byron Bay

Quanto siamo felici di fronte ad una vera pizza italiana?

Colazioni e pranzetti fronte Oceano indimenticabili da Warung Bagus

Questo posticino probabilmente è fra tutti il mio prediletto, per queste ragioni:

  • A pochi passi dall’Oceano, con il suono delle alte onde della baia che si infrangono sulla riva a far da dolce sottofondo
  • L’offerta di piatti vegani, vegetariani e biologici assolutamente deliziosi
  • L’atmosfera soave ed il design minimale e ispirato alla natura
  • Il banana bread fatto in casa più buono al mondo! Accompagnato da un sottile strato di burro artigianale aromatizzato alla cannella…un’estasi!

Consiglio Warung Bagus per ogni pasto della vostra giornata: dalla colazione alla cena, qui troverete sempre ciò che state cercando per rendere felice il vostro pancino…e il vostro cuore.

Trovate questo prezioso posticino QUI

 

Una serata da australiano DOC al pub Railway Friendly Bar

Se avete voglia di una serata a birra, hamburger e patatine fritte, musica dal vivo, atmosfera easy e gente sbronza 🙂 fate un salto in questo pub.

Tutto qua è in stile “vivi e lascia vivere” o “take it easy mate!”, staff incluso ahahahah. Sono serviti 20 minuti prima che riuscissimo ad ordinare la nostra cena, pause birra e sigaretta del barman incluse 🙂 Sono sincera, gli animi di Valentina si stavano già scaldando (a volte mio incazzo…e divento poco simpatica…ma poi mi passa subito dai!) tuttavia poi l’attesa è stata lietamente ripagata.

Hamburger per Enry e spring rolls vegetariani per me, il tutto a meno di 20 dollari!

Inoltre questo posticino è a due passi dal secondo ostello che vi ho indicato nella sezione “Dove dormire a Byron Bay” e dal Punto di Informazioni Turistico della città.

Trovate il pub QUI

Una colazione healthy e colorata da Comby

Ho un debole per le colazioni e in questo senso Trip Advisor diventa per me in ogni viaggio un formidabile alleato. L’applicazione sul mio smartphone trabocca di posticini originali dove vengono serviti brunch e colazioni da re!

A Byron Bay in particolare ho trovato un posticino che serve dei piatti davvero favolosi: dallo smash avocado con pane integrale ai pancakes accompagnato dallo yogurt fatto in casa alle protein balls alle torte vegane strepitose di produzione artigianale!

Se avete voglia di una colazione da campioni, in un posto ricercato e al contempo gioviale e rilassante, Comby è la location perfetta!

Trovate Comby QUI

Colazione Australia Byron Bay

I miei pancakes…erano divini!

Come arrivare a Byron Bay

Se provenite da Brisbane o Gold Coast e avete una macchina, raggiungere Byron Bay sarà un gioco da ragazzi. In pratica la strada principale è ad alto scorrimento e in men che non si dica vi troverete direttamente spiaggiati nella baia più famosa del New South Wales.

Distanza da Brisbane: 167 km | 2 ore circa

Distanza da Gold Coast: 95 km | 1 ora e 29 minuti circa

Raggiungere Byron Bay con l’autobus da Brisbane

La prima volta che siamo stati a Byron Bay ci siamo avvalsi del servizio autobus Brisbane 2 Byron.

Naturalmente non è super cheap, ma è un buon compromesso se non si è muniti di un mezzo o non si ha la possibilità di noleggiarne uno.

Costo del biglietto: 84 dollari a persona andata e ritorno

I pulmini sono piuttosto comodi e vi portano dall’aeroporto/centro città di Brisbane direttamente nel centro di Byron Bay.

Si torna a casa con Brisbane2Byron

Si torna a casa con Brisbane2Byron!

Allora, che ne dite? Avete già prenotato il vostro prossimo weekend a Byron? E se si, non dimenticatevi di farmi sapere come è andata al vostro ritorno!

Cheers!

TAGS
RELATED POSTS

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VALENTINA
BERGAMO

Mi chiamo Valentina e sono qui perché voglio farvi conoscere i miei sogni. Per farlo vorrei partire da una frase, per raccontare una storia: "...siamo quello che sentiamo e percepiamo. Se siamo arrabbiati siamo la rabbia. Se siamo innamorati siamo l'amore. Se guardiamo un innevato picco di montagna siamo la montagna. Mentre sogniamo siamo il sogno". É una frase di Tich Naith Han, monaco buddista tutt'ora vivente. Una persona straordinaria ed ordinaria nel medesimo tempo. Ribelle nell'animo, arrestato e torturato più volte, distante da qualsiasi forma di vita ed espressione che non si chiami amore. É addirittura stato controcorrente rispetto ad alcune forme di Buddhismo tradizionale, ma il suo messaggio d'identità e rispetto è più che mai attuale. "...mi piace molto ascoltare la pioggia, è un suono bellissimo" (da "Quando bevi il tè', stai bevendo le nuvole") e piace molto anche a me. Non posso e non desidero di certo paragonarmi a lui, ma l'arte, la bellezza, la fotografia, la letteratura e la poesia sono il mio sogno. Attraverso queste espressioni del Pensiero e dello Spirito sento di riuscire a cogliere DAVVERO l'anima del mondo. Ma il mondo quello VERO, quello autentico, quello fatto di persone, di diversità, di odori, di sapori, di colori, di scorci, di inaspettati incontri. Come dice Tich Naith Han, sento distintamente di appartenere a questo sogno, e vorrei spartirne una piccola fetta con tutti voi.

citazioni di viaggio

Non si considerava un turista bensì un viaggiatore, e spiegava che si tratta in parte di una differenza temporale. Dopo poche settimane, o pochi mesi, il turista si affretta a tornare a casa; il viaggiatore, che non appartiene ad alcun luogo in particolare, si sposta lentamente da un punto all’altro della terra, per anni.

— Paul Bowles

Blog della community Travel Blogger Italiane

Un libro per cambiare vita
Libro_per_cambiare_tu_tutto_subito

Se pensi che quello che ho da raccontarti sul mondo

dei viaggi, dei colori, delle esperienze sensoriali,

possa essere interessante per te e per chi ami,

iscriviti alla mia NEWSLETTER

segui le mie pagine

Icona Facebook

La tua iscrizione è completata!

Errore. Per favore, riprova.

CLIC my TRIP utilizzerà le informazioni che fornirai per mantenersi in contatto con te e tenerti aggiornato. Non riceverai alcun materiale pubblicitario