Documentari sui viaggi e per viaggiatori
Di tutto un CLIC!

Documentari sui viaggi e per viaggiatori: 8 titoli

on
8 Dicembre 2020

Quasi non me la ricordo più, l’ultima volta che sono rimasta in fila con lo zaino in spalla e le Salomon ai piedi, nell’attesa del mio turno al banco del check-in. Sono già passati 8 mesi dal mio rientro in Italia, 8 mesi in cui non ho mai nemmeno pensato ad acquistare un biglietto aereo. Anche il solo pensiero, oggi, mi fa star male. Agognare così tanto un qualche cosa che, sai già, non potrai ottenere.

Ma poi cerco di non abbattermi e mi concentro sul momento presente, su ciò che di bello e semplice possiedo e che è alla portata della mia quotidianità. Perché alla fine, il vero lusso, oggi, è dato dalla semplice autenticità delle piccole cose. Come le persone, le abitudini quotidiane, i miei gatti, e i momenti di profonda leggerezza nei quali posso incanalare il tempo rubato al viaggiare e all’esplorare il mondo.

I documentari sui viaggi sono stati una piacevole riscoperta, un faro luminoso e colorato nel grigiore spento di una lunga notte di assopimento imposto. Anche con la mente e con l’immaginazione, ci si può avventurare in esplorazioni straordinarie. E devo dire che a volte, l’effetto che ne deriva è molto simile a quello delle esperienze tangibili: stupore, incredulità, meraviglia, la curiosità che sale, il senso di appartenenza ad un qualcosa di più grande e universale, che annulla ogni differenza ma valorizza le individualità.

Proprio come quando viaggi e ti lasci trasportare dal momento presente: il prima e il dopo non esistono, ma in quel momento ci sei solo tu, il tuo compagno di vita e avventure, la donna di fronte a te che sta cucinando del riso jasmine in una foglia di banano, il sudore appiccicoso sul corpo del periodo dei monsoni e le voci dei bimbi che, a piedi scalzi, si rincorrono sulla strada polverosa prendendo a calci una noce di cocco.

Magia.

LEGGI ANCHE  Viaggi alternativi: 6 modi per viaggiare... restando in casa!

8 documentari sui viaggi e per viaggiatori che consiglio a chi ama viaggiare e ama farlo in un modo un po’ speciale e diverso

1 – WANDERLUST | “Expedition Happiness”

Documentario Spedizione Felicità

@ Expedition Happiness

2017 – 1:35 h

Un cineasta, la sua fidanzata musicista e il loro cane Rudi, stanchi della loro vita senza stimoli a Berlino, decidono di partire per un viaggio epico a bordo di un vecchio scuolabus americano che ristrutturano e trasformano in una casetta minimale e accogliente. Attraverseranno il Nord America e dall’Alaska giungeranno fino al coloratissimo Messico, imbattendosi in scenari incredibili ma affrontando anche molte sfide e momenti di sconforto. Il sogno di ogni viaggiatore dall’animo libero: un on the road senza mete né vincoli alla scoperta un po’ del mondo e un po’ del sé.

Plus: la colonna sonora del documentario, interamente composta dalla protagonista del documentario, Selima – in arte Mogli (è fantastica dovete seguire questa artista!)

Lo trovate su Netflix

2 – PHOTOGRAPHY – “Tales by Light”

Serie Racconti di luce

@ Netflix

3 stagioni

CLIC my TRIP non poteva di certo esimersi dal consigliarvi una docu-serie dove i due protagonisti indiscussi sono il viaggio e la fotografia. Ogni puntata di Racconti di luce è incentrata sulla figura di un regista o fotografo che dedica la sua vita, la sua professione e la sua passione, ad immortalare scene pazzesche sparse per il mondo. Interessante perché vengono fornite a spot anche nozioni basilari di fotografia e tecniche di ripresa e, per chi come me sogna segretamente di diventare un reporter del National Geographic, poter assistere ai retroscena di questo modo di vivere alternativo e accattivante risulta un’occasione davvero imperdibile.

Plus: alla base di tutta la serie due tematiche fondamentali come il rispetto per l’ambiente e per l’essere umano.

Anche Tales by light è visibile su Netflix

3 – INTERIORITÀ – “La fine è il mio inizio”

La fine è il mio inizio film su Tiziano Terzani

2011 – 1:34 h

Chi mi segue da un po’ di tempo, di certo sa che ci sono alcuni punti fermi nella mia vita. Tra questi, sicuramente lui: il maestro. Tiziano Terzani è un po’ il guru di tutti i giovani viaggiatori, lui che con la sua vita costantemente vissuta ai limiti dell’estremo, lui che con le sue posizioni anticonvenzionali (lo sarebbero tutt’oggi, figuriamoci qualche decennio fa) con la sua Leica e la sua macchina da scrivere è stato tra i primissimi e unici reporter ad immortalare alcuni dei più grandi eventi della storia del continente asiatico: dalla guerra in Vietnam al genocidio cambogiano alla dittatura popolare in Cina (dove è stato anche arrestato e l’ha rischiata grossa).

In questo film emozionante (vi consiglio prima di leggere il libro) Tiziano è alla fine della sua vita, si è ritirato con la moglie nella sua amata casa a l’Orsigna, in Toscana, e invita Fosco, il figlio, a raggiungerlo per scrivere insieme un ultimo appassionante libro che racconti la sua intera vita. Già il titolo dice molto della profondità spirituale di questo uomo, senz’altro retaggio dei molti anni trascorsi vivendo proprio là dove il buddhismo è nato e prospera. Non vi racconto altro, non ce n’è bisogno.

Plus: è Tiziano Terzani, ho detto tutto

Lo trovato su Prime Video (a pagamento) oppure su You Tube a questo link

LEGGI ANCHE  Un indovino mi disse: il libro che mi ha fatta innamorare dell'Asia

4 – ALTA QUOTA – “Walter Bonatti: una vita ad alta quota”

Walter Bonatti una vita ad alta quota documentario

@ Walter Bonatti

Un documentario in due puntate che ripercorre la vita di uno dei più grandi alpinisti ed escursionisti della storia del nostro Paese e non solo. Non potevo non suggerirvi un film che raccontasse di un altro mio grande amore, più recente forse, ma non meno importante: la montagna. Quanto mi manca, in questi giorni di clausura forzata soprattutto, la sensazione di pace e immensità interiore che solo Lei, con le sue cime dominanti, i suoi colori avvolgenti e quel profumo intenso di muschio e foglie e legno e sole…può regalarmi. Bonatti è stato inoltre anche autore di diversi reportage, grazie ai quali ci ha trasportati in luoghi remoti del pianeta ancora inesplorati, permettendoci di viaggiare attraverso i suoi occhi. La passione per la montagna, per lo sport, per la fotografia, per il mondo…non poteva mancare in questa lista.

Plus: Walter ha un cuore bergamasco <3

Lo trovate su Mediaset Play a questo link

5 – SPONTANEITÀ – “Viaggi al rallentatore”

Serie documentario Viaggi al rallentatore

@ Prime Video

3 stagioni

In queste brevi puntate, Ludovico e Gabriele ci portano con loro in giro per il mondo e lo fanno senza costruzioni o filtri ma con tutta la spontaneità di due giovani italiani con la passione per il viaggio e per la scoperta. A tratti ironico e spesso divertente, questo documentario ci cala in una dimensione di semplice realtà, come catapultandoci sui sedili posteriori di tutti quei veicoli anticonvenzionali che Ludovico e Gabriele noleggiano per vagabondare per il globo a caccia di esperienze autentiche. E come in ogni viaggio vero e che si rispetti, non mancano gli imprevisti che spesso stravolgono i piani, ma che rendono il viaggio una continua scoperta verso sviluppi ignoti e per questo straordinari.

Plus: la registrazione è amatoriale e il tono molto leggero, nonostante le tematiche anche di un certo spessore che spesso vengono affrontate sempre senza alcun filtro.

Lo trovate su Amazon Prime Video

6 – UMANITÀ – “Il sale della terra”

Il sale della terra, in viaggio con Sebastiao Salgado

2014 – 01:46 h

Beh, che dire? Potevo non includere Salgado? La profondità dei suoi scatti è tale che più di una volta mi sono ritrovata a trattenere le lacrime di fronte a tanta cruda bellezza umana. Lui non è un fotografo qualunque, lui è IL fotografo. Con il suo obbiettivo è stato in grado di far emergere, con una certa lieve delicatezza, la fragile condizione di precarietà dell’individuo, documentando con le sue immagini i cambiamenti ambientali, economici e politici che hanno scosso l’umanità condizionando e a volte cambiando, per sempre, la condizione dell’essere umano.

Plus: come ben sottolineato nella descrizione ufficiale del documentario, Il sale della Terra è un’opera sullo splendore del mondo e sull’irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo

Lo trovate su Amazon Prime Video

7 – CAMBIAMENTO – “Minimalism”

The Minimalism: un documentario sulle cose importanti

@ The Minimalism

Non parla di viaggi, né di paesaggi incredibili, né di luoghi lontani. Questo documentario è però un qualcosa che ogni viaggiatore dovrebbe guardare, una fonte di ispirazione etica ed intellettuale da cui attingere un insegnamento importante. Cosa davvero è fondamentale nelle nostre vite? Quanto le cose che ci circondano quotidianamente hanno rilevanza realmente? Da cosa dipende la vera felicità? Minimalism ci trasmette un messaggio importante: dovremmo circondarci solo ed esclusivamente di ciò che ha uno scopo effettivo per la nostra vita, disfandoci di tutto il resto. E questo ha molto a che fare con lo spirito vero del viaggiare: viaggiare “leggeri” significa abbandonare tutto ciò che è inutile allo scopo vero del viaggio – scoperta, incontro, conoscenza, introspezione – e portare con sé solo lo stretto necessario. Per far si che resti tanto spazio, dentro e fuori di noi, per poterlo riempire di nuova e autentica meraviglia e diversità.

Plus: una miriade di spunti di riflessione che non possono non lasciare il segno

Disponibile su Netflix

8-  EMPATIA – “Living One Dollar”

Living One Dollar Documentario

@ Living One Dollar

2011 – 00:56 h

Vivere con un dollaro al giorno. Questa la sfida che si sono imposti Chris e Zach e altri due ragazzi americani protagonisti di questo bellissimo documentario. Due mesi nella remota regione del Guatemala rurale provando a vivere (o forse dovremmo dire “sopravvivere”) con 1 dollaro a testa al giorno. Perché? Perché questo è ciò che fanno milioni di persone sulla terra quotidianamente. E non possiamo davvero capirlo, se non lo sperimentiamo con i nostri occhi, con la nostra pelle, con i nostri stenti e le nostre fatiche. Più spesso dovremmo metterci “dall’altra parte” e forse comprenderemmo molte cose che ci sfuggono. Un film che offre uno sguardo unico sulle difficoltà e sulla speranza di una vita trascorsa in estrema povertà. Perché chi viaggia, deve sapere che nel mondo non esistono solo paesaggi stupendi e culture esotiche e che scegliere di viaggiare responsabilmente può fare davvero la differenza.

Plus: l’estrema positività del messaggio

Lo trovate su Amazon Prime Video o sul sito ufficiale di Living One Dollar

Beh, che ne dite di questi miei suggerimenti per documentari sui viaggi e per viaggiatori? Buona visione amici travelers, vi aspetto per discuterne insieme 🙂

 

TAGS
RELATED POSTS

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VALENTINA
BERGAMO

Mi chiamo Valentina e sono qui perché voglio farvi conoscere i miei sogni. Per farlo vorrei partire da una frase, per raccontare una storia: "...siamo quello che sentiamo e percepiamo. Se siamo arrabbiati siamo la rabbia. Se siamo innamorati siamo l'amore. Se guardiamo un innevato picco di montagna siamo la montagna. Mentre sogniamo siamo il sogno". É una frase di Tich Naith Han, monaco buddista tutt'ora vivente. Una persona straordinaria ed ordinaria nel medesimo tempo. Ribelle nell'animo, arrestato e torturato più volte, distante da qualsiasi forma di vita ed espressione che non si chiami amore. É addirittura stato controcorrente rispetto ad alcune forme di Buddhismo tradizionale, ma il suo messaggio d'identità e rispetto è più che mai attuale. "...mi piace molto ascoltare la pioggia, è un suono bellissimo" (da "Quando bevi il tè', stai bevendo le nuvole") e piace molto anche a me. Non posso e non desidero di certo paragonarmi a lui, ma l'arte, la bellezza, la fotografia, la letteratura e la poesia sono il mio sogno. Attraverso queste espressioni del Pensiero e dello Spirito sento di riuscire a cogliere DAVVERO l'anima del mondo. Ma il mondo quello VERO, quello autentico, quello fatto di persone, di diversità, di odori, di sapori, di colori, di scorci, di inaspettati incontri. Come dice Tich Naith Han, sento distintamente di appartenere a questo sogno, e vorrei spartirne una piccola fetta con tutti voi.

citazioni di viaggio

Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevamo molta strada da fare. Ma non importava, la strada è la vita.

— Jack Kerouac

Blog della community Travel Blogger Italiane

Un libro per cambiare vita
Libro_per_cambiare_tu_tutto_subito

Se pensi che quello che ho da raccontarti sul mondo

dei viaggi, dei colori, delle esperienze sensoriali,

possa essere interessante per te e per chi ami,

iscriviti alla mia NEWSLETTER

segui le mie pagine

Icona Facebook

La tua iscrizione è completata!

Errore. Per favore, riprova.

CLIC my TRIP utilizzerà le informazioni che fornirai per mantenersi in contatto con te e tenerti aggiornato. Non riceverai alcun materiale pubblicitario