Flat white o long black? Guida al caffè australiano
Una pratica guida su come ordinare un caffè in Australia: tipologie, misure e tutte le possibili varianti
“Vorrei un long black, per favore”
“Io invece gradirei un flat white, grazie”
Un NERO LUNGO? Un BIANCO PIATTO? Ma di che stiamo parlando?
Tranquilli, amici: non si tratta né di esclamazioni razziste, né tanto meno di richieste lussuriose 😉
Vi sembrerà strano, ma in Australia…è proprio così che si ordina il caffè!
Ho deciso di scrivere un articolo a riguardo, in quanto appena messo piede in questo paese ho avuto un pizzico di difficoltà a capire come e quale caffè ordinare in un bar.
Da italiana DOC, superati i primi momenti di confusione e rintontimento da jet leg, ho iniziato ad accusare forti sintomi da astinenza da…caffeina! Ingenuamente, prima dell’arrivo mi ero convinta che nella nuova casa avrei sicuramente trovato una caffettiera. Una semplice, piccola, banalissima moka per il caffè! Purtroppo molto presto mi sono resa conto che quanto può sembrare scontato e naturale in un luogo…non per forza lo sia in un altro. Soprattutto, se quest’altro luogo è collocato dall’altra parte del globo.
Gli australiani sono persone molto pratiche e pragmatiche, abituate al massimo comfort e al minimo sforzo (non me ne abbiano a male, non è una critica ma una semplice constatazione). Fatta questa premessa, capirete come sia normale che per loro il caffè fatto in casa si traduca in un instant coffee pronto in 10 secondi semplicemente aggiungendo un cucchiaino di questa dubbia sostanza solubile in una tazza di acqua bollente. E non pensate che l’acqua bollente provenga dal fuoco: il secondo miglior amico degli australiani, dopo la vegemite, si chiama kettle –> IL BOLLITORE!
Così, dopo aver cocciutamente voluto sperimentare con mano la scontatissima INADEGUATEZZA (per non essere troppo cattiva) del caffè istantaneo…è iniziata la corsa alla ricerca della caffettiera perduta.
Abbiamo tappezzato, per così dire, mari e monti: supermercati, negozi di arredo e utensili, discount, chinese stores…MA nulla. Il vuoto totale. Della nostra cara moka del caffè nemmeno l’ombra.
L’astinenza a quel punto stava iniziando a dare i primi segni preoccupanti da possibile indelebile compromissione della corteccia celebrale. L’unica alternativa, a quel punto, era soltanto una: metter piede in un locale ed ordinare al modico prezzo di 3 o 4 dollari (all’epoca nemmeno lavoravo, potete ben immaginare il colpo al cuore per l’investimento) un lunghissimo ed annacquatissimo italian espresso.
Preso coraggio e dopo aver accuratamente selezionato il locale perfetto vagliando tutta una serie di rilevantissimi fattori (estetica ed arredo, atteggiamento dello staff, brand del macchinario) mi sono decisa e sono entrata in un coffee shop.
“Good morning, how are you going?” mi chiede l’addetta in cassa.
Ma perché questa vuole sapere dove sto andando? mi domando.
“Good morning, I’m going to the city center” e mi guarda un po’ stranita “Could I have a coffee please?”
“Yes, of course. Which kind of coffee would you like?”
Che tipo di caffè voglio…beh…il caffè è caffè, no?
“Simply normal, thank you”
Di nuovo mi guarda storta, con un misto di divertimento e rassegnazione.
“Yes but…would you like cappuccino, flat white, mocha, chai latte, long macchiato, latte, jaffa, americano, long black ………….”
Ragazzi, non potete capire: una lista infinita…e io che volevo un semplicissimo, piccolo, ristretto e agognatissimo tanto amato ESPRESSO.
Cosa ho concluso da quel primo lancio nel mondo del caffè australiano?
- Gli australiani hanno una passione sfrenata per il caffè e una cultura a riguardo che potrebbe tranquillamente concorrere con la nostra e che, sicuramente, deriva anche dalla cospicua popolazione italiana immigrata nel continente nel corso dei passati decenni. Non ve lo sareste mai aspettato, vero?
- Il caffè in Australia è davvero BUONO!
- Ma soprattutto: per ordinare un caffè in Australia, prima BISOGNA STUDIARE 🙂
Iniziamo dunque…LET’S START!
COME ORDINARE UN CAFFÈ AUSTRALIANO: LE DIVERSE TIPOLOGIE
Premessa:
- In Australia qualsiasi bevanda che contenga caffeina è definita coffee (e si parla di caffé espresso e non da infusione come accade in America)
- Le differenze fra una tipologia e l’altra sono relative alla proporzione fra caffè, latte, schiuma e acqua
- Qui quella della realizzazione dei caffè è considerata una vera e propria arte: i coffee maker sono ben pagati, si aggiornano continuamente seguendo corsi e sono in grado di creare dei veri e propri capolavori con il latte ed il caffè
ESPRESSO o SHORT BLACK
Il nostro caffè. Può essere normale o doppio, con l’aggiunta cioè di uno shot.
MACCHIATO o LONG MACCHIATO
Un espresso con l’aggiunta di un po’ di schiuma di latte. Nel caso del long macchiato gli shots saranno 2.
FLAT WHITE
Forse il più richiesto ed amato (si contende il primato con il cugino long black). Letteralmente: un bianco piatto. Perché? Perché si tratta di una sorta di caffèlatte all’italiana, senza schiuma, ottenuto semplicemente aggiungendo del latte caldo all’espresso.
CAPPUCCINO
Espresso + latte + molta schiuma + polvere di cacao –> ecco il cappuccino australiano! Direi tale e quale al nostro 🙂
LATTE
In questo caso, al flat white si aggiunge un po’ di schiuma. Una sorta di check point fra il flat white ed il cappuccino. Generalmente, al tavolo viene servito non in tazza ma all’interno di un bicchiere in vetro.
PICCOLO
Come il nome stesso suggerisce, si tratta di una piccola versione del LATTE. La differenza sta nel fatto che essendo un formato piccino (poco più grande di un espresso) il latte aggiunto allo shot sarà in quantità minore per cui la bevanda apparirà più forte.
MOCHA
Una sorta di LATTE ma con l’aggiunta di un paio di cucchiai di cacao all’interno degli shots di caffè. Un po’ come se si trattasse di un “marocchino” all’italiana formato grande.
LONG BLACK
Questo potrebbe essere definito l’espresso australiano. Quando senti il bisogno della botta da caffeina durante una dura giornata lavorativa…è arrivato il momento del tuo long black! Si tratta di un minimo di 2 shots di espresso ai quali viene aggiunta dell’acqua bollente.
AMERICANO
La versione USA del long black e molto più light: in questo caso le proporzioni fra espresso ed acqua sono differenti, molto meno il primo e molto più la seconda. Il classico caffè annacquato e per noi inconcepibile, insomma 😉
CHAI LATTE
In questo caso non abbiamo caffeina, ma l’ho voluto inserire in quanto si tratta di una bevanda molto comune e apprezzata in Australia. In pratica parliamo di latte montato a cui viene aggiunto del the chai. Di derivazione indiana, il chai o masala è un té aromatizzato ricavato da té nero con una miscela di spezie ed erbe unite al latte. In Australia, generalmente il chai latte si ottiene aggiungendo una polvere solubile al latte freddo, che viene poi montato. Esiste anche la versione dirty chai, alla quale si aggiungono 1 o più shots di caffè.
ICED LATTE
Il LATTE ma in versione cold: espresso + latte freddo + cubetti di ghiaccio. Si tratta del caffè freddo in assoluto più comune in Australia. Potrete tuttavia ordinare una versione iced anche del LONG BLACK o del MOCHA.

Schema riassuntivo delle diverse tipologie di caffè in Australia
LE DIVERSE MISURE DEL CAFFÈ AUSTRALIANO
Le difficoltà non sono finite amici, perché anche se a questo punto avrete finalmente compreso le differenze fra le diverse tipologie e scelto quella che più vi aggrada…arriva ora il momento della size!
Siamo ben lontani dal classico caffè o cappuccino in tazza del bar all’italiana. Innanzitutto la prima domanda che vi verrà posta dall’addetto in cassa sarà: “To have here or take away?”. Risponderete specificando se vi volete accomodare al tavolo o preferite ritirare la vostra bevanda in un contenitore da asporto.
A questo punto vi verrà chiesto quale misura desiderate. Ecco le tre principali:
- REGULAR or SMALL –> la più piccola, prevede un singolo shot. Circa 230 ml di bevanda.
- MEDIUM –> 2 shots di espresso. Circa 340 ml di bevanda.
- LARGE –> 3 shots. Circa 450 ml di bevanda.
I prezzi variano dai 3/4 AUD della taglia piccola ai 5/6 AUD della più grande.

Coffee in tazza!
Nel caso di dine in, potrete scegliere fra una cup (taglia piccola) o una mug (taglia media). In alcuni luoghi meno “cittadini” è entrato in vigore il termine muguccino per identificare un “cappuccino in a mug”. Tipico degli australiani, che tendono ad affibbiare terminologie tenere alle cose, per cui la breakfast diventa “brekkie”, il barbecue diventa “barbie”, christmas diventa “chrissie” e via dicendo.
IL CAFFÈ AUSTRALIANO: LE CATEGORIE SPECIALI
Di nuovo, quando penserete di aver ormai solcato il traguardo di essere ad un passo dall’ottenere la vostra fumante e profumata tazza di caffè…verrete spiazzati perché ANCORA NON SARÀ FINITA!
Manca un’ultima, importante e accurata specificazione. Ecco di cosa si tratta:
- Tipologia del caffè: normale, decaffeinato, blend o singola origine (in questo caso, un caffè da veri intenditori, per cui i chicchi dai quali si ottiene la miscela provengono interamente dalla stessa piantagione)
- Tipologia di latte: soy, rice, almond, oat, coconut, skymmed or full cream milk, lactose free.
- Grado di intensità del caffè: weak or half strength (ossia la metà degli shots previsti), 1/4 strength (un quarto degli shots previsti), extra shot or strong (1 shots aggiunto rispetto a quelli previsti).
- Temperatura: normale (tra i 60 e i 65 gradi, generalmente se non si specifica nulla viene dato per scontato), extra hot (bollente) o warm (tiepido).
- Zucchero: in Australia si usa richiedere l’aggiunta dello zucchero (o del dolcificante) direttamente nel momento dell’ordinazione, soprattutto se si tratta di un coffee to go. Dovrete quindi specificare quanti cucchiaini di zucchero vorrete all’interno del vostro caffè.
Per quanto riguarda queste specifiche, non vi verranno espressamente richieste in fase di ordinazione, ma sarete voi a doverle fornire in aggiunta nel caso le desideraste.
IL CAFFÈ IN AUSTRALIA E L’AMORE PER L’AMBIENTE: LE KEEP CUPS
Se c’è un aspetto per cui ammiro davvero moltissimo questo popolo, è sicuramente legato al grande rispetto che qua le persone nutrono nei confronti dell’ambiente. Vi è una sensibilità a riguardo che in Italia (non sto parlando del Terzo Mondo, ma del NOSTRO PAESE) rappresenta ancora per certi versi un’utopia.
Sapete che nei supermercati in Australia le bottiglie d’acqua in plastica sono quasi inesistenti? Il consumo di questo materiale deleterio per il nostro pianeta è limitato al minimo indispensabile. Le persone sono abituate a portar con sé ovunque (e proprio ovunque) la propria borraccia. In città ma anche nei piccoli villaggi capita sovente di imbattersi in fontanelle ed erogatori di acqua potabile gratuita, dove poter fare il pieno.
E naturalmente, considerando quanto vi ho detto nella premessa, ossia che per gli australiani quello del caffè è un vero e proprio culto…perché non attrezzarsi anche di “tazze per caffè riciclabili”?
Capita così spessissimo di ritrovarsi in fila al bar e di scorgere l’australiano di fronte a voi riporre la sua refill cup sul bancone e chiedere che il cappuccino venga servito all’interno della stessa.
La cosa fantastica è questa: per incentivare l’utilizzo dei contenitori riutilizzabili, i locali propongono uno sconto (generalmente 50 o 60 centesimi di dollaro) sul prezzo intero della bevanda.
APPROFONDIMENTO: LA COLAZIONE DELL’AUSTRALIANO
Abbiamo parlato del caffè, delle diverse tipologie, delle varianti e delle possibile misure.
In Australia, così come in Italia, è considerato pressoché impossibile dare avvio ad una lunga giornata lavorativa senza prima concedersi uno sprint di caffeina. Accade così che uno dei momenti di maggior affluenza nei coffee shops è sicuramente quello delle prime ore del mattino. In pratica, l’orario della colazione!
Ma cosa si ordina in Australia per colazione insieme al caffè?

La MIA colazione in Australia 🙂
Sorvolando sul fatto che qui la gente ordina il caffè come accompagnamento a qualsiasi pasto (il cappuccino si sposa perfettamente con una bell’hamburger di manzo o un’insalata di pollo), vi indicherò cosa comporta generalmente una tipica colazione australiana.
Le parole d’ordine sono queste:
- BACON and EGGS
- VEGEMITE
- AVOCADO
- HAM and CHEESE
- BANANA BREAD
Ecco cosa gli australiani amano ordinare per il loro brekkie time: un bel piatto di uova al tegamino accompagnato da del bacon croccante, oppure qualche fetta di pane tostato con burro fuso e vegemite (non potete capire quanto sia immangiabile questa cosa, ma loro l’amano tanto quanto noi adoriamo la Nutella!), oppure una porzione di smash avocado: pane tostato con burro e crema di avocado condita con sale e pepe, o ancora un toasted sandwich o una toasted croissant ripieni di prosciutto e formaggio (già, anche qua le brioche vanno alla grande per colazione…ma in versione salata!).
Ma il vero protagonista delle tavole australiane è lui: il fragrante, delizioso, gustosissimo PANE ALLA BANANA. E se volete un consiglio: provatelo tostato e con del burro fuso aromatizzato alla cannella. Un tripudio di sapori a dir poco divino!
DOVE BERE UN OTTIMO CAFFÈ A BRISBANE: QUALCHE SUGGERIMENTO
Devo dire con tutta sincerità che non ci siamo spesso concessi una colazione fuori porta in città. Abbiamo prediletto, generalmente, toglierci lo sfizio di una pizza o di un pranzetto al ristorante.
Dopo diversi mesi di permanenza a Brisbane, posso comunque consigliarvi qualche posticino in cui poter ordinare un ottimo caffè e regalarvi un assaggio di qualche dolcetto delizioso.
Piccola ulteriore premessa: troverete buon caffè praticamente ovunque in Australia 🙂 quindi non abbiate timore!
- Brendan’s Cafe: oltre a servire un caffè buonissimo, questo luogo vi regalerà una delle viste più spettacolari sul fiume Brisbane. Situato proprio nel centro del ponte Goodwill che collega South Bank ai City Botanic Gardens, il Brendan’s Cafe è un semplice baracchino, con qualche panchina, cuscini arabeggianti, dolcetti vegani e una vista strepitosa: la location perfetta per godervi un romantico tramonto sul fiume sorseggiando un cappuccino.
- Denim CO: situato in South Bank, vi assicuro che se farete un saltino qui non ve ne pentirete!! Il caffè è molto molto buono ma soprattutto…potrete fare un’indigestione di DOLCI STREPITOSI! Il mio consiglio è quello di ordinare un chocolate volcano: se siete appassionati di cioccolatosità, questo sarà per le vostre papille gustative un vero e proprio orgasmo!
Chocolate Volcano
- Chocolate Soldier Cafe: sito nel pieno centro del CBD in George Street, questa caffetteria in stile di design contemporaneo in un ambiente al contempo molto accogliente e caloroso, offre un ottimo caffè ottenuto dalla macinazione di un proprio blend. Se state esplorando il centro moderno della city e sentite il bisogno di fare il pieno di caffeina, questo potrebbe essere il posto giusto per voi! Inoltre qui troverete anche ottime proposte per un dolcetto o per un goloso spuntino.
- La Dolce Vita: un vero e proprio cult, il punto di incontro perfetto per l’australiano (e non) alla ricerca della colazione in vero italian style. Qui, oltre a calarvi in una scenica atmosfera decò d’altri tempi, potrete ordinare un espresso o un cappuccino e accompagnarlo a deliziosi dolcetti italiani house made: croissants, cannoli, muffins, biscotti e molto altro ancora.
- Suburban West End: la parola d’ordine? BRUNCH!! Questo locale molto carino e un po’ underground è situato nel sobborgo alternativo di West End (tra tutti…il mio preferito!). Qui potrete concedervi un ottimo brunch nel weekend scegliendo fra una vasta scelta di proposte e accompagnandole con del caffè di qualità. Noi abbiamo optato per le uova alla benedicte e ci sono piaciute moltissimo! La abbiamo abbinate ad un ottimo cappuccio con latte di soia e ad una bevanda fresca a base di acqua di cocco e the matcha…una bomba! E voi lo avete letto l’articolo Brisbane | West End e il Davies Park Market: un ritorno agli anni ’70?
- Steambot Espresso: in ultimo (ma come si suol dire, non per importanza) dovete assolutamente recarvi qui per assaporare uno dei caffè di maggior qualità di tutta la città! Ottenuto da X BEANS, una miscela originalissima che prevedere chicchi provenienti dall’Africa e dal Sud America, il caffè preparato da Tim, il proprietario del locale…saprà soddisfare al 100% le vostre aspettative.
Un altro valido motivo per ordinare un coffee da Steambot? Beh, perché è qui che lavoro! Passate a darmi un saluto, non ve ne pentirete!
E ricordatevi…tutto quanto…il mondo intero anche…può cambiare nel giro di un secondo…se osservato attraverso una tazza di caffè!
Una bella tazza di caffè vi farà sentire a casa, sempre e ovunque; vi riscalderà il cuore e lo spirito, accenderà la vostra mente, stimolerà la vostra percezione e soprattutto…il caffè…beh: il caffè è BUONO. Semplicemente.
Non per niente, popoli di tutto il mondo ne fanno da sempre un larghissimo consumo 🙂
Se l’articolo ti è piaciuto, QUI puoi trovare tutti gli altri post relativi all’Australia!

Il caffè è sempre il modo migliore per iniziare una nuova giornata!