Mangiare che passione! Guida ai ristoranti di Brisbane
Ecco a voi una selezione di ristoranti a Brisbane dove potrete mangiare bene senza spendere troppo!
Sarete tutti in accordo con me: non esiste luce senza tenebra, non esiste il bene senza il male, non esiste amore senza rispetto, passione senza gelosia, armonia senza caos, pienezza senza svuotamento.
Ma più di tutto, oggi ci concentreremo su un binomio in particolare: non esiste soddisfazione senza desiderio.
Voi quando vi sentite enormemente soddisfatti e placati?
Sicuramente qualcuno risponderebbe: dopo una seduta di workout nel box, oppure dopo una maratona di serie TV su Netflix, o ancora dopo aver concluso un ottimo affare, ultimato un progetto, raggiunto un obbiettivo, letto un buon libro.
Ognuno di noi, concorderete con me, è diverso e per tanto percepisce esigenze differenti, che per appunto andranno soddisfatte secondo modalità e strumenti disparati, a volte totalmente inconcepibili per la percezione altrui.
Ma c’è una cosa, in particolare, che ci accomuna tutti quanti. Un desiderio intenso e travolgente che una volta esaurito infonde in noi una profonda, totale, estasiante soddisfazione. E questo vale per tutti quanti, nessuno escluso.
Volete sapere di cosa sto parlando?
Mi riferisco al rimedio dei rimedi contro qualsiasi stato di carenza: emotivo, psicologico, fisico, energetico, spirituale.
La risposta è….PIZZA!
Non ve lo aspettavate, vero? E avrei potuto in questo caso rispondere in molti altri svariati modi: cioccolato, gelato, patatine fritte, torta di mele, un bel piatto di spaghetti o i biscotti della nonna.
Non c’è nulla di meglio, per tramutare una giornata NO o semplicemente too strong in un momento dall’epilogo idilliaco, se non concludendola concedendoci una generosa e golosissima porzione del nostro piatto preferito!

La mia espressione parla da sè 🙂
Per questo ho deciso di scrivere l’ennesimo articolo sul DOVE MANGIARE, incentrandolo questa volta sulla città che da ormai quasi un anno rappresenta la mia nuova casa e suggerendovi alcuni ristoranti qui a Brisbane dove poter soddisfare le vostre voglie gastronomiche a un costo onesto.
Quante giornate faticose ho trascorso negli ultimi mesi, momenti ardui, decine di ore di lavoro ininterrotto, momenti di sconforto e malinconia, o semplicemente low energy…e quante volte la soluzione perfetta si è rivelata essere UNA GUSTOSISSIMA E CROCCANTE PIZZA AL RISTORANTE ITALIANO DI SOUTH BANK?
E mi rivolgo in particolare a voi, italiani down under come me, che dopo i primi mesi di rodaggio e idilliaca ammirazione di questo mondo magico e così diverso…avete iniziato a sentire l’intensa, travolgente e assidua mancanza per la buona cucina italiana.
Scopriamo dunque insieme quali sono i posticini consigliati di questo articolo relativo ai ristoranti di Brisbane.
Ristoranti a Brisbane: la pizza!
Non potevo non esordire parlandovi di lei, la regina dei nostri cuori. Non esiste italiano che non sia vulnerabile alla questione e che non abbia sviluppato una totale dipendenza da questa pietanza.
Dopo alcuni mesi di astinenza, il bisogno di concedermi una pizza è diventato talmente intenso che per evitare ricadute ora sono costretta a concedermi una pizzata almeno ogni 2 o 3 settimane!
All’alba del decimo mese in questa città, dopo un’accurata selezione, ecco la mia TOP 3 dei ristoranti a Brisbane in cui potersi concedere un’ottima pizza italian style.
JULIUS
Dove: South Bank (clicca QUI per le indicazioni)
C’è poco da dire: questa è sicuramente una delle migliori pizze (probabilmente LA migliore) che potrete mangiare in Australia.
Ingredienti freschi e di qualità importati dal nostro Bel Paese, salsa al pomodoro deliziosa, mozzarella fior di latte e burratina napoletana presenti sul menù, ampia scelta di varianti (cosa non così scontata in Australia).
E naturalmente: l’immancabile cottura in autentico forno a legna!
Inoltre, qui troverete un’atmosfera che saprà riportarvi a casa per qualche istante, considerando che quasi tutto lo staff è composto da nostri conterranei sempre pronti a scambiare quattro chiacchiere.
Julius propone in aggiunta anche una serie di piatti della tradizione italiana come pappardelle al ragù, strozzapreti all’ortolana o risotto della casa.
E ovviamente, dal menù non può mancare una buona porzione di tiramisù home made 🙂 Quindi anche le vostre dolci voglie potranno essere decisamente appagate 🙂
Location: ricercata e al contempo informale, stile un po’ underground newyorchese
Prezzo: nella media australiana –> con pizza, bibita, patatine fritte e caffè siamo attorno ai 35 AUD a persona.

La mia prima pizza da Julius!
MISTER PAGANINI
Dove: South Bank (clicca QUI per le indicazioni)
Posizionato nel cuore della movida della famosa South Bank, questo locale è gestito da italiani e propone una selezione tradizionale di pizze e piatti all’italiana.
La pizza è molto buona, nella norma forse per gli standard italiani ma molto superiore rispetto a quelli australiani.
Anche qui, oltre alla pizza potrete sfogare i vostri desideri di italianità ordinando lasagne alla bolognese, spaghetti alla carbonara, gnocchi ai quattro formaggi o risotto alla pescatora.
Un surplus: il mercoledì ALL YOU CAN EAT! Ogni mercoledì, al costo di 20 AUD potrete mangiare tutta la pizza che vorrete!
Location: semplice ed informale, affacciata direttamente sulla vivace South Bank Parklands
Prezzo: nella media ma leggermente più economico, considerando anche la posizione centralissima.
BAR ALTO
Dove: New Farm (clicca QUI per le indicazioni)
Ho voluto inserire nella classifica questo posticino non soltanto perché serve una pizza di buona qualità, ma soprattutto per via della location strepitosa nella quale è ospitato: la Brisbane Powerhouse.
Stiamo parlando infatti di un centro poliedrico dedito alla cultura e allo spettacolo, ricavato all’interno di una vecchia centrale elettrica: una bomba!
Potrete quindi gironzolare fra gli spazi affascinanti di questo edificio, osservando le opere d’arte che popolano l’ambiente e decidendo di assistere ad uno degli svariati spettacoli di danza, teatro o musica allestiti al suo interno.
Dopodiché, perché non concedersi una birretta o un calice di bollicine ammirando il panorama magico del fiume Brisbane e sgranocchiando una croccante pizzetta?
Location: fantastica e unica nel suo genere, la vecchia centrale elettrica della città presenta ancora tutti i tratti caratteristici del suo passato
Prezzo: nella media australiana, le pizze vanno dai 20 ai 30 dollari
Mangiare a Brisbane: atmosfera aussie
Non si può parlare di vera e propria tradizione culinaria australiana. Quando chiedi ad un australiano stesso quale sia la pietanza tipica del suo Paese, otterrai in cambio una risposta vaga e ricamata sul momento.
La spiegazione è semplice: l’Australia è uno stato giovanissimo, un neonato se paragonato alle nazioni europee, e per tanto non ha nemmeno avuto il tempo di costruirsi un background culinario solido e consolidato.
Tuttavia, in quanto a pappa’s lovers, gli aussies non sono secondi a nessuno e amano concedersi degli ottimi meals. I momenti che preferiscono, soprattutto nel weekend e nel tempo libero, sono quelli del brunch e dell’happy hour.
Ecco un paio di posticini dove potrete concedervi dei soddisfacenti e golosi inizi o finali di giornata 🙂
SUBURBAN WEST END
Dove: West End (clicca QUI per le indicazioni)
Questo locale molto carino e un po’ underground è situato nel sobborgo alternativo di West End (tra tutti…il mio preferito!).
Qui potrete concedervi un ottimo brunch nel weekend scegliendo fra una vasta scelta di proposte e accompagnandole con del caffè di qualità.
Noi abbiamo optato per le uova alla benedicte e ci sono piaciute moltissimo! La abbiamo abbinate ad un ottimo cappuccio con latte di soia e ad una bevanda fresca a base di acqua di cocco e the matcha…una bomba!
Location: underground ed alternativa, atmosfera molto easy
Prezzo: negli standard australiani, circa 20 AUD a persona per un brunch composto da una portata + una bevanda.

Uova alla benedicte…yum!
FELONS BREWING CO
Dove: proprio sotto allo Story Bridge (clicca QUI per le indicazioni)
Si tratta di un moderno birrificio dove viene prodotta un’ottima birra artigianale.
Curiosità: il locale prende il nome da un fatto realmente accaduto nel lontano 1823. Quattro criminali, nel corso di un viaggio da Sidney verso Illawarra, furono portati fuori rotta e si ritrovarono naufragati a Nord dell’isola Moreton. Furono loro i primi a scoprire il fiume Brisbane e a colonizzare quest’area.
Il birrificio si ispira sia nel nome che nello spirito di libertà ed avventura a questi primi grandi pionieri.
Presso il Felons potrete dunque concedervi una birretta di qualità, condendo il tutto con una vista mozzafiato sul fiume Brisbane e sullo storico e maestoso ponte della città, accompagnati da dell’ottima musica e da una golosa proposta culinaria.
Le selezioni del menù sono particolarmente adatte alla tanto amata happy hour: hamburger, pizze, dessert e stuzzicherie di ogni genere per saziare ogni appetito.
Noi abbiamo ordinato una sorta di giga panino fatto di pasta della pizza e accompagnato da golose salse: hummus, babaganoush e crema di feta e spinaci…buonissimo!
Un consiglio: recatevi qua al momento del tramonto per assistere ad un coinvolgente spettacolo di luci e sensazioni.
Location: una meraviglia, una sorta di molo/banchina lignea costeggiante il fiume posizionato proprio di fronte all’affascinante Story Bridge. Atmosfera piacevole, con musica e tanta gente.
Prezzo: anche in questo caso nella media, per una birra artigianale + una pizza spenderete dai 30 ai 35 AUD a persona.

Il nostro aperitivo goloso e con vista 🙂
Ristoranti a Brisbane: cucine dal mondo
Forse proprio la carenza di piatti tipici attorno ai quali improntare l’offerta ha portato questo Paese a diventare un importatore fenomenale di prelibatezze culinarie da ogni parte del mondo: dalla vicinissima Asia a Francia, Italia, Spagna, Sud America…in Australia troverete ristoranti che sapranno soddisfare ogni gusto e desiderio.
Ecco, al momento, i nostri preferiti!
JAO JORM THAI RESTAURANT
Dove: Moorooka (clicca QUI per le indicazioni)
Moorooka è un sobborgo residenziale a circa 10/15 minuti di auto dal centro della city. Se siete appiedati, sappiate che alcune linee pubbliche approdano direttamente in questo luogo, lasciandovi a pochi passi da questo ristorantino adorabile (leggi l’articolo Go Card: tutto quello che dovete sapere sui trasporti nel Queensland)
Il ristorante thailandese di Moorooka è piuttosto piccino e caratterizzato da un ambiente semplice e poco pretenzioso, ma al contempo curato e piacevole.
Non saranno tuttavia i vostri occhi a trarre il maggior vantaggio da questa esperienza, bensì le vostre papille gustative!
Che siate o meno amanti della cucina asiatica, posso assicurarvi che qui resterete estasiati dalla qualità e dai sapori delle pietanze offerte.
Il nostro preferito in assoluto? Il coconut rice! Il classico riso bianco jasmine thailandese arricchito da un delicato aroma di cocco perfetto per accompagnare il vostro curry.
Vi consiglio inoltre di provare sia il Pad Thai (nulla da invidiare a quello mangiato nei migliori street food places di Bangkok!) che il yellow curry non piccante, in cui a far da protagonista è la mia adorata zucca! Provatelo con i gamberi…un’estasi!
Tutta l’offerta presente sul menù è disponibile anche in modalità take away.
Location: semplice e piccina, consiglio di prenotare un tavolo.
Prezzo: economico, sicuramente dovuto anche alla posizione defilata dal centro. Calcolate di spendere circa 20 AUD a persona per una cena molto consistente e assolutamente soddisfacente

Pad Thai che non ha nulla da invidiare ai migliori mangiati a Bangkok
ZEUS STREET GREEK
Dove: South Bank (clicca QUI per le indicazioni)
Cucina greca gustosa e ad un costo eccellente!
Naturalmente, a farla da padrone troverete feta, olive, cipolle, pitas e falafel.
Fra le varie scelte del menù, quella per cui optiamo più frequentemente è la Spartan Box: selezionando da una lista le pietanze, si ha la possibilità di comporre e personalizzare il proprio piatto! Il che rende il pasto anche alquanto divertente 🙂
Location: molto friendly e colorata, con spazio sia interno che esterno, anche in questo caso affacciato sul vivace South Bank Parklands.
Prezzo: piuttosto cheap, calcolando che la Spartan Box vi costa 17 AUD ed è piuttosto esauriente.

Spartan Box a base di pita, insalata greca e falafel
Non solo ristoranti: street food sempre e ovunque!
Come in ogni realtà cosmopolita che si rispetti, anche a Brisbane lo street food non può mancare.
Non so voi, ma io sono una grande appassionata della cucina di strada. La adoro perché mi permette di mixare buon gusto ad un’atmosfera informale e rilassata e alla possibilità di sperimentare più pietanze nel corso della stessa occasione.
A Brisbane di street food ne troverete parecchio, in particolare tenete d’occhio il calendario dei markets che con frequenza regolare animano le varie zone della città e dei suoi sobborghi.
Ecco dove vi consiglio di recarvi se avete voglia di cibo street!
BRISBANE CITY MARKETS
Dove: in pieno centro in Reddacliff Place (clicca QUI per le indicazioni)
Quando: ogni mercoledì
Sono i mercati centrali della città, improntati sul cibo e sulla proposta di prodotti provenienti direttamente dalle farms della zona.
Se avete voglia di una pausa pranzo sfiziosa, qui ne troverete per tutti i gusti: dal banchetto degli hot dog a quello del gozleme turco, dagli gnocchi all’italiana ai pastel del nata portoghesi.
E non solo: se potete, evitate di acquistare frutta e verdura al supermercato e dirigetevi qui. Un poco più costosa rispetto alla proposta dei mercati meno centrali, ma sempre e comunque conveniente e di grande qualità.
DAVIES PARK MARKET
Dove: West End (clicca QUI per le indicazioni)
Quando: ogni sabato mattina
Decine di postazioni di street food proveniente da ogni parte del mondo. Sono talmente tante che si pone un grande invalicabile problema: e adesso…quale scegliere?
Di cosa avete voglia? Di noodle all’uovo e verdure…oppure di falafel al sesamo? Magari potete concedervi gli spring rolls e accompagnarli con pita e hummus! Oppure…la paella vi ricorda le vostre notti sfrenate a Barcellona? Però da quanto tempo non mangiate un bel piatto di malai kofta?!?! Magari con un bel bicchiere di succo di mango e zenzero!
Ecco, ho detto tutto! E se volete saperne di più…leggete l’articolo Brisbane | West End e il Davies Park Market: un ritorno agli anni ’70
BRISBANE VEGAN MARKETS
Dove: West End (clicca QUI per le indicazioni)
Quando: ogni seconda e quarta domenica del mese
Beh, da assidua e fedele mangiacarote e pet’s lover quale sono…questo suggerimento non poteva certo mancare!
Io semplicemente adoro questi mercati. Ve li descriverò in poche parole:
INTIMI –> organizzati in uno spazio piccino e appartato del quartiere più alternativo di Brisbane, ti permettono di sentirti a casa
COLORATI –> beh…c’è colore ovunque! Dalla street art che impervia su ogni superficie ai tendaggi dei banchetti alle fantasie più disparate dell’inesistente dress code dei frequentatori 🙂
DIVERSI –> lo ripeto sempre, quanto per me la vera bellezza…risieda nella diversità. E loro sono unici nel loro essere diversi da qualsiasi altro luogo
TENTATORI –> questo perché la tentazione di provare qualsiasi pietanza proposta è semplicemente incontrollabile!
Noi abbiamo sperimentato diverse alternative e siamo rimasti super soddisfatti da ognuna di queste.
Una nozione particolare va fatta al banchetto di dolci vegani: il brownie di patate dolci al cioccolato e la scrumble cake alla ciliegia sono fantastici!
EAT STREET NORTHSHORE
Dove: Hamilton (clicca QUI per le indicazioni)
Quando: ogni venerdì, sabato e domenica
Ecco la ciliegina sulla torta di questa sezione: gli Eat Street Northshore Markets sono un luogo formidabile e davvero unico nel suo genere. Fantastici, sono guidati da un concept molto originale e dal’alto valore di sostenibilità e recupero ambientale: infatti i banchetti sono ricavati all’interno di vecchi containers industriali.
Dall’esterno appaiono come un ammasso di coloratissimi mattoncini Lego mentre una volta entrati avrete l’impressione di essere approdati nel Paese dei Balocchi!
Qui avrete un’ampissima scelta di cibarie provenienti da tutto il mondo con l’aggiunta di proposte super golose (e naturalmente super fat) che sapranno placare le vostre voglie più pazze per molto MOLTO tempo.
Scriverò approfonditamente di questo luogo originale in un articolo ad hoc.
Dunque, che ne dite? Sono riuscita a farvi venire un certo languorino?
Buon appetito gente!
Cheers!