Bello vivere in Australia ma…il costo della vita?
“Si è vero, in Australia si guadagna molto di più…ma quanto costa la vita? Praticamente il doppio!”
“In Australia devi considerare che spenderai almeno 150/200 dollari di spesa per persona a settimana”
“Bellissima l’Australia, ma quanto costa la vita?”
Se anche tu hai preso in considerazione un possibile trasferimento nella terra dei canguri, probabilmente molto spesso ti sarai ritrovato di fronte ad affermazioni di questo tipo. Sul web, cercando fra vari forum, o da parte di persone che hai incontrato amiche di amici che hanno amici che sono stati in Australia, e magari nel dopo guerra.
Ecco: non c’è cosa peggiore del farsi influenzare da queste dicerie.
Ve lo sto dicendo perché, a causa di questo, NOI eravamo MOLTO spaventati all’idea di dover spendere oltre 1500 euro a testa per poter (soprav)vivere in Australia ogni mese. Mi ero fatta un sacco di calcoli con tanto di statistiche super accurate sulla quantità di giorni che avrei potuto supportare con le mie finanze, nell’eventualità di non trovarmi un lavoro. E vi dico la verità, ci sono stati momenti in cui questo aspetto ci ha fatto vacillare nella nostra scelta di partire. Considerando anche che, come sapete, Enrico frequenta il college che, ovviamente, comporta delle spese non indifferenti.
La verità? In Australia SI PUÒ vivere con molto meno di 1500 euro a persona.
E non solo potrete vivere normalmente, ma VIVERE DAVVERO. Senza farvi mancare nulla. Senza dovervi accontentare del latte e cereali e della pasta in bianco tutti i giorni. Addirittura concedendovi dei fantastici weekend in viaggio alla scoperta di un paese meraviglioso.
Stentate a crederci?
È VERO CHE IL COSTO DELLA VITA IN AUSTRALIA È MOLTO ALTO?
SFATIAMO UN (FALSO) MITO
Nelle prossime righe vi descriverò piuttosto minuziosamente il costo della vita in Australia partendo da un dato certo e inequivocabile: LE NOSTRE FINANZE.
Sì, perché dal nostro arrivo, un po’ per buon senso e un po’ per curiosità, stiamo tenendo traccia di ogni spesa compiuta. E quando dico “ogni” intendo veramente qualsiasi tipo di uscita: dalla spesa al supermercato della settimana al caffè preso al bar la mattina.
E dopo oltre 3 mesi di vita qua, possiamo affermare di averci capito qualcosa…che dite?
Quindi, mettetevi comodi e lasciate che vi racconti la verità su…
…QUANTO COSTA VIVERE IN AUSTRALIA!
Nell’articolo troverete in ordine i seguenti sotto argomenti:
Ma prima un paio di premesse:
- Noi viviamo a Brisbane, nel Queensland. L’Australia è un continente immenso costituito da 6 diversi stati ed ognuno comporta uno stile di vita (ed un relativo costo) differente, seppur piuttosto simili. A Brisbane, ad esempio, il costo della vita è più economico rispetto ad altre città dell’Australia come Melbourne o Sidney, ma sicuramente più costoso rispetto ad altre zone.
- Noi siamo una coppia, di conseguenza la gestione delle spese potrebbe essere un tantino diversa rispetto a chi vive da solo (l’affitto di una stanza doppia, ad esempio, comporta circa un 30%/40% di incremento rispetto ad una singola, di conseguenza un po’ di risparmio è assicurato)
- Il calcolo del costo di vita che vi proporrò nei paragrafi successivi tiene conto di un tenore di vita NORMALE di livello medio/alto. In questo ambito NON sono compresi costi quali le sigarette o l’assunzione di bevande alcoliche con alta frequenza, che come è noto in Australia hanno un costo molto elevato (espediente, tra l’altro, appositamente messo in atto dallo stato per dissuadere dal consumo di tali prodotti)
- In questo articolo vi parlo di quelle che sono le spese di vita quotidiane che, naturalmente, non tengono conto degli investimenti iniziali necessari per intraprendere una nuova esperienza in questo Paese (volo aereo, costi per visto e assicurazione sanitaria). Scriverò un post apposito sull’argomento, ma in linea di massima posso dirvi che questo investimento si aggira attorno ai 1500 euro a persona (con un volo prenotato con dovuto anticipo e in un periodo di normale stagionalità, naturalmente Natale e Pasqua esclusi)
- Considerate una cosa: il dollaro australiano AUD ha un valore differente sia dall’Euro che dal Dollaro Americano. Al momento il rapporto è circa 1 AUD = 0,65 €. Dovete quindi ragionare tenendo BEN presente questa equazione. Sì, perché quando sentirete dire “Il costo di affitto settimanale è di 300 dollari” non vi deve prendere un colpo: non pagherete 1200 euro mensili ma all’incirca 800 euro (e vi è una bella ed enorme differenza)
- Qua si ragiona non per mesi ma per settimane: lo stipendio si prende ogni settimana, l’affitto si paga ogni settimana, così come la palestra o qualsiasi tipo (o quasi) di abbonamento
- Considerate che vi sto parlando dei costi di una grande città, paragonabile a Milano o a Torino…quindi non mettete a confronto le cifre che troverete nell’articolo con quanto potreste spendere in Val Brembana in una paesino di 300 anime 😉
Bene…let’s start!
IL COSTO DELLA VITA IN AUSTRALIA: L’AFFITTO
Esistono diverse modalità di alloggio per chi decide di trasferirsi in Australia con un Working Holiday Visa come noi.
- OSTELLO: il prezzo in camerata si aggira attorno ai 20 AUD a notte. Se decidete di prenotare una stanza privata in ostello (con bagno generalmente condiviso) il costo può salire anche considerevolmente fino a 70/90 AUD a notte (e a questo punto, vi sconsiglio totalmente l’ostello, perché troverete soluzioni molto più economiche e migliori da tutti i punti di vista)
- AIR BNB: questa è la soluzione da noi adottata fino ad ora, prenotando per ben 3 volte nel giro di 3 mesi una stanza su questa piattaforma. Qui le cifre sono molto varie, ovviamente, perché le tipologie di sistemazioni e di abitazioni sono pressoché infinite: ville, appartamenti, grattacieli con viste panoramiche, cottage sul fiume o nella natura, case vecchie di 50 anni o soluzioni di alto design super alla moda.
Io vi parlerò di quella che è una sistemazione normale e più che confortevole (e spesso, come nel nostro caso, anche molto bella): il prezzo varia dai 40 ai 70 dollari al giorno a stanza (quindi se siete in due considerate che la spesa va divisa) e nel 90% dei casi comprende QUALSIASI COSA: utenze, wifi, pulizia della casa (non essendo vostra, non sta a voi pulire, anche se naturalmente dovrete mantenere ordine e pulizia laddove sfrutterete gli ambienti), eventuale uso di lavatrici, ferro da stiro o elettrodomestici a disposizione.
Come funziona Air BnB per chi non lo sapesse? In pratica si tratta di gente normale che decide di affittare una o più stanze della propria casa e di condividerla dunque con voi. Vivrete quindi a stretto contatto con la famiglia proprietaria ma godrete di tutta la privacy che desidererete. Il bagno può essere condiviso oppure vostro privato (a seconda della scelta che effettuerete). Noi ci siamo trovati benissimo e in questo modo non abbiamo mai avuto la preoccupazione di pagare bollette o spese condominiali. Tenete presente che la stragrande maggioranza degli annunci Air BnB prevede anche la possibilità di prenotazioni a lungo termine (6 mesi o addirittura 1 anno).
La nostra spesa Air BnB in camera matrimoniale con bagno privato sistemata in una meravigliosa villa in legno stile queenslander con tanto di giardino ed enorme terrazza panoramica immersa fra alberi di mango e pappagalli colorati, a soli 20 minuti di autobus da centro città: 40 AUD al giorno in due (per 30 giorni sono 1200 AUD –> 600 AUD a testa COMPRESO TUTTO –> in pratica 390 euro al mese a persona :)
- STANZA O APPARTAMENTO IN AFFITTO: in questo caso si tratta di una modalità molto simile a quella dell’affitto in Italia. Si stabilisce una sorta di contratto, si deposita una cauzione (generalmente corrispondente a 2 o 4 settimane di affitto, il cosiddetto bond) e si paga settimanalmente o bi-settimanalmente. Le bills (le bollette) possono essere comprese, ma generalmente non lo sono e vanno pagate a parte.
La cifra media per l’affitto di una stanza con bagno privato in una casa dove vivono anche altre persone varia dai 250 AUD ai 400 AUD a settimana (sempre da dividere in due se siete una coppia).
Per quanto riguarda l’affitto di un intero appartamento, se vi accontentate di un monolocale/bilocale, la cifra varia dai 400 ai 550 AUD settimanali per l’intera soluzione abitativa.
Per quanto riguarda le bills (nel caso non siano incluse) calcolate all’incirca 100/150 AU mensili da aggiungere all’affitto.
Tenete però presente che in città molte di queste soluzioni comprendono l’uso della palestra e della piscina (e se siete sportivi avere la gym inclusa nel costo dell’affitto vi garantirà un bel risparmio su un ulteriore abbonamento)
AGGIORNAMENTO A SETTEMBRE 2019: dal 15 settembre ci siamo trasferiti in un bilocale situato in zona centralissima a Brisbane, dotato di ampie finestre panoramiche che affacciano direttamente sul fiume (e da cui godiamo ogni sera di un tramonto pazzesco). L’appartamento è fantastico, moderno e dotato di qualsiasi comfort. Situato in un edificio di 36 piani che comprende anche piscina, aree comuni con cucina e barbecue, nonché una piccola palestra attrezzata. Il tutto compreso nel prezzo dell’affitto –> 380 AUD settimanali! A cui vanno aggiungi circa 20-25 AUD di bills.
Esistono diversi siti sui quali poter cercare stanze o appartamenti in affitto. Di seguito vi elenco i principali personalmente testati dalla sottoscritta 😉 :
- FLATMATES –> probabilmente in Australia la piattaforma più grande sulla quale poter trovare soluzioni abitative condivise (stanze o appartamenti)
- REAL ESTATE –> in questo caso è molto utile soprattutto se siete in cerca di un appartamento tutto per voi (noi abbiamo trovato la nostra attuale casina proprio qua e ad un prezzo piuttosto conveniente)
- GUMTREE –> qui in realtà trovate un po’ di tutto, dagli annunci di lavoro, alla vendita di oggetti, elettrodomestici o automobili di seconda mano sino, appunto, a stanze o intere case in affitto/vendita. VI basterà selezionare la categoria…e il gioco è fatto!
- GRUPPI SU FACEBOOK –> potrebbe sembrare strano, ma i gruppi specifici su questo social possono risultare super utili. Iscrivetevi a gruppi come “Brisbane Flatmates” o “Sidney Shared Room” o cose di questo tipo e vi troverete ogni giorno decine di annunci postati direttamente dai proprietari 🙂
–> QUINDI QUANTO COSTA A PERSONA L’AFFITTO DI UNA STANZA CON BAGNO PRIVATO IN AUSTRALIA?
–> In media 500-600 AUD/mese a testa se siete una coppia e quindi dividete la spesa –> corrispondenti a 350-400 euro/mese a testa
–> In media 1000 AUD/mese se affittate da singolo –> corrispondenti a 600-650 euro/mese
–> QUINDI QUANTO COSTA L’AFFITTO DI UN MONOLOCALE/BILOCALE IN AUSTRALIA?
–> In media 1600-2000 AUD/mese –> corrispondenti a 1000-1280 euro/mese a totale appartamento (ma se siete una coppia questa cifra va divisa per due!)
Naturalmente, non serve che ve lo dica: diversi fattori influiscono sui prezzi e tra questi soprattutto l’UBICAZIONE. I prezzi che vi ho segnalato si riferiscono ad una soluzione abitativa allocata in zona più o meno centrale alla città.
–> AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2019: noi ora viviamo in un appartamento centralissimo, un monolocale open space dotato di ogni comfort, al secondo piano di un edificio che comprende piscina e palestra…e lo paghiamo 380 AUD a settimana (bollette escluse, che si aggirano attorno ai 30/40 AUD settimanali).

Il nostro monolocale con vista sul fiume
IL COSTO DELLA VITA IN AUSTRALIA: FARE LA SPESA
Naturalmente non tutti siamo uguali e ognuno di noi ha delle preferenze o abitudini differenti: c’è il vegetariano, c’è chi è disposto a spendere cifre esorbitanti per il balsamo per i capelli, e ancora c’è chi potrebbe vivere di piadine e cibo in scatola per mesi.

Un’immagine del mercato di Davies Park a West End
Detto questo, vi darò qualche indicazione di massima e, di nuovo, vi parlerò dei NOSTRI costi personali a riguardo.
Innanzitutto: quali sono i supermercati più convenienti e più forniti? Di base possiamo suddividerli nei seguenti:
I primi tre sono paragonabili tra loro (un po’ come se mettessimo a confronto Auchan e Conad): propongono al 90% le stesse mercanzie, prezzi nella norma e offerte speciali che vengono lanciate di continuo.
7 Eleven, invece, è una sorta di catena/supermercato che vende cibo fast da consumare al volo: tramezzini, confezioni di patatine, cioccolati, barrette, brioche, succhi, tortine, yogurt, latte in bottiglia, frutta al pezzo, ecc. L’ho voluto citare in quanto è molto diffuso e ricopre delle fasce orarie vastissime (in alcuni casi H24) per cui potrebbe essere, a volte, una valida e rapida alternativa per una spesuccia super quick. Naturalmente, i prezzi sono maggiori rispetto a quelli del supermercato classico.
Mettetevi in testa questa cosa: FARE LA SPESA IN AUSTRALIA NON È PIÙ COSTOSO RISPETTO ALL’ITALIA!
Anzi, in molti casi i prodotti sono addirittura più convenienti. In altri, invece, lo sono un po’ meno. Dobbiamo renderci conto che stiamo parlando di una nazione differente con una cultura alimentare ben diversa dalla nostra, che naturalmente incide sulla selezione dei prezzi.
Per questo motivo, in Australia troverete a prezzi vantaggiosissimi prodotti come cibi orientali e soprattutto asiatici o i frutti dell’avocado (da noi carissimo!), ma al contrario super costosi e anche meno diffusi alimenti come il formaggio di qualità (oltre a ceddar, feta e cottage cheese vi è ben poco sotto ai 7 dollari al pezzo), il cioccolato fondente o l’affettato diverso dal prosciutto cotto (che sembra essere l’unico prosciutto a loro noto).
FRUTTA E VERDURA: PAROLA D’ORDINE…MERCATO!
Una menzione a parte la voglio fare per quanto riguarda la grande famiglia (a me molto cara) di FRUTTA E VERDURA. All’inizio, per me, è stato un colpo. Ebbene sì, ragazzi, perché qua al supermercato sembrano costare un occhio della testa, tanto quanto una bistecca: come minimo troverete prezzi da 3/4 dollari al chilo in su!
Noi abbiamo pagato ben 10 dollari i primi 7 pomodori acquistati qua a Brisbane!
Perché? Non ne ho idea… MA (per fortuna c’è un “ma”) dopo qualche settimana abbiamo scoperto l’esistenza dei…MERCATI!!! E in città, così come nelle periferie o nelle campagne, ce ne sono davvero moltissimi, soprattutto nei weekend. Conviene recarsi presso i vari markets per fare il pieno di fruits and veggies. Qui troverete un’infinità di bancarelle dove i farmers vendono direttamente al pubblico i lori prodotti a costi che spesso raggiungono anche altissime percentuali di sconto (70% o 80% in meno).
Vi faccio un esempio: la patata dolce che da Woolsworths abbiamo pagato 6,90 AUD al chilo…al mercato l’abbiamo trovata ad 1 AUD al chilo! Inoltre, un trucchetto: recatevi nei mercati mezzora prima della chiusura…i prezzi verranno ulteriormente dimezzati!
Se non l’avete ancora fatto, date un occhio al mio articolo sul DAVIES PARK MARKET DI WEST END.

Enrico al mercato di West End
PREZZI AL SUPERMERCATO: QUALCHE ESEMPIO
Ora vi elenco i prezzi di alcuni prodotti basilari che noi personalmente acquistiamo con frequenza costante (vi ho indicato già il prezzo convertito in euro):
- 1 litro di latte: 0.65 €
- 1 litro di latte di soia: 1.30 €
- mezzo chilo di pasta: 0.40 € (naturalmente non la Barilla importata, ma parliamo di un brand australiano)
- 500 gr di caffè: 3.25 €
- 12 uova: 2.60 €
- 4 buger vegetali: dai 4 € agli 8 €
- lenticchie o fagioli in scatola: 0.52 €
- Passata di pomodoro: 0.80 €
- 1 kg di petto di pollo: 5.85 €
- 375 gr di ricotta: 1.98 €
- 250 gr di mascarpone: 2.60 €
- 1 scatola di cornflakes: 1 €
- 1 scatoletta di tonno: 0.80 €
- salmone affumicato 300 gr: 8 €
Questi sono solo alcuni esempi, ma ovviamente la lista potrebbe proseguire all’infinito. E, naturalmente, tenete presente la varietà dei marchi a disposizione: noi acquistiamo cercando sempre un rapporto equilibrato fra prezzo e qualità del prodotto, ma ovviamente gli stessi alimenti possono costare anche molto di più.
–> LA NOSTRA SPESA MEDIA AL SUPERMERCATO OGNI SETTIMANA?
–> Attorno ai 100 €…sempre in 2!
Tenete conto che:
- Siamo dei mangioni
- Enrico mangia carne dalla mattina alla sera (purtroppo ;))
- I miei prodotti vegetariani in media sono più costosi di quelli classici (tofu, tempeh, latte di soia, semi vari, integratori)
- Non ci facciamo mancare proprio nulla: dalle torte al tiramisù alle spaghettate di pesce e carbonara ai brunch senza fondo
Datemi un parere: vi sembra tanto? A me…NO! E nemmeno secondo la mia mamma…e lei è un’esperta 🙂
E tenete sempre ben presente che viviamo in una città da 2 milioni di abitanti! Quanto si spende in un supermercato in centro a Milano??
IL COSTO DELLA VITA IN AUSTRALIA: I TRASPORTI
Innanzitutto per informazioni dettagliate sul come muoversi con i trasporti pubblici e sui costi nello specifico vi rimando all’articolo GO CARD: TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE SUI TRASPORTI NEL QUEENSLAND
Premessa: noi viviamo qua da 4 mesi e al momento non disponiamo di un’automobile, quindi utilizziamo quotidianamente il servizio pubblico.
Io mi reco dal lunedì al venerdì sul posto di lavoro (situato a mezzora di autobus da dove vivo) e nel mese spendo dai 100 AUD ai 120 AUD (una media di 60-70 euro).
In questo caso, non si può dire che il servizio sia economico, ma nemmeno che sia iper costoso (ai tempi dell’università a Milano spendevo 99 euro ogni mese per il mio abbonamento).
–> TOTALE SPESA MENSILE TRASPORTI PUBBLICI USATI TUTTI I GIORNI?
–> 60/70 euro a persona

Noi sull’autobus a Brisbane
IL COSTO DELLA VITA IN AUSTRALIA: LA PALESTRA
Se anche voi siete addicted all’allenamento e non potete proprio farne a meno, questo punto rientra fra le spese FONDAMENTALI del vostro quotidiano.
Fino ad ora noi abbiamo frequentato una sola palestra, nello specifico la WORLD GYM. Si tratta di una catena molto bella, aperta 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, una location immensa con una disponibilità pressoché illimitata di attrezzi e corsi di fitness proposti. Uso illimitato spogliatoi e docce calde.
NON INCLUSI nel nostro abbonamento gli istruttori, che possono essere consultati pagando un extra.
–>SPESA SETTIMANALE ABBONAMENTO PALESTRA?
–> 12 euro a persona

Noi durante l’allenamento presso la World Gym
IL COSTO DELLA VITA IN AUSTRALIA: ABBONAMENTO TELEFONICO
Naturalmente si tratta di una delle cose impellenti da fare non appena si mette piede in un paese straniero: compri una SIM locale e attivi un piano tariffario su misura.
Le principali compagnie sono essenzialmente due: Vodafone e Optus. Noi abbiamo optato per la prima.
Il nostro abbonamento mensile costa 26 euro e prevede:
- Chiamate illimitate in Australia
- 50 minuti di chiamate verso l’estero (Italia inclusa)
- 30 GB inclusi
Non è economico, ma tenete presente che è strutturato apposta per chi è straniero e ha delle esigenze particolari (come, appunto, poter telefonare all’altra parte del mondo).
–> COSTO MENSILE PIANO TARIFFARIO TELEFONICO?
–> 26 euro a persona
IL COSTO DELLA VITA IN AUSTRALIA: IL TEMPO LIBERO
Fino ad ora abbiamo parlato di spese necessarie e inevitabili (palestra a parte, ma per noi lo è 🙂 ) Ora ci spostiamo sul versante di ciò che secondo me è altrettanto imprescindibile e vitale, anche se non nel senso stretto del termine: il nostro tempo libero. Quello dedicato a NOI, al nostro benessere psicofisico e, soprattutto, all’esperire ed esplorare un paese nuovo ed incredibile che merita di essere vissuto a 360 gradi.
Cosa intendo per costi inerenti a questa sfera?
- Mangiare fuori
- Weekend fuori porta
- Attività varie come festival, mercati, musei
Anche in questo caso, se fate le cose con la testa e non siete esosi…non spenderete un rene per poter godere di momenti estasianti in Australia!
Let’s start!
MANGIARE FUORI
Noi fino ad ora ci siamo concessi all’incirca una cenetta/pranzo al ristorante a settimana. Ecco alcuni esempi (totale spesa a coppia):
- Pizza in ristorante ITALIANO in centro a Brisbane: 2 pizze (favolose!), patate fritte, 2 bibite, 1 dessert –> 54 euro
- Ristorante greco in centro città: 2 piatti completi con pita, insalata di feta, falafel o carne, crema di melanzane + porzione di patatine fritte con feta –> 28 euro
- Cena al Thailandese: 2 antipasti, un pad thai, una porzione di curry con gamberi, un dessert –> 46 euro
- Pizza a Byron Bay (località turistica): 2 pizze e un tiramisù condiviso –> 40 euro
- Colazione a North Stradbroke Island (siamo su un’isola): un piatto di uova e pane tostato, una fetta di torta alla banana fatta in casa, 1 porzione di pane alla frutta fatto in casa con burro e marmellata, un cappuccino, altre 2 fette di pane al burro –> 19 euro
Come vedete, si tratta di cifre assolutamente ragionevoli (calcolando, inoltre, che il guadagno medio orario qua è attorno ai 13-15 euro per una professione basilare…quindi, con 1 ora di lavoro o al massimo 2, vi siete ripagati una super cena in centro città).
Quante ore lavorative vi servono per permettervi una serata in pizzeria in Italia, facendo una media di pizza + patatine + bibita + dolce a 30 euro?
–> QUANTO COSTA IN MEDIA UNA CENA AL RISTORANTE?
–> dai 20 ai 25 euro a persona
I PREZZI DEL CAFFÈ
Voglio scrivere un articolo ad hoc sull’argomento caffè in Australia, in quanto qui vi è una vera e propria cultura del coffee (sì, anche io ne sono rimasta del tutto sorpresa!). Ma per ora inizio a dirvi che esistono moltissime varianti di ciò che loro chiamano genericamente coffee (cappuccino, flat white, mocha, ecc) e si suddividono in genere in 3 taglie, per le quali in media i costi sono questi:
- SMALL (paragonabile al nostro cappuccino al bar) –> 2.50 euro
- MEDIUM (una tazza grande da colazione) –> 3 euro
- LARGE (tipo mezzo litro di bevanda!) –> 3.50 euro
UN WEEKEND FUORI PORTA
Ragazzi, suvvia…siete approdati in Australia, in una terra sconfinata e nota in tutto il mondo per essere caratterizzata da paesaggi mozzafiato, spiagge infinite, foreste tropicali e parchi nazionali giganteschi…non vorrete dirmi che spararsi un weekend ogni tanto per esplorare questo mondo magico…non è un MUST?!?
Ebbene, per noi lo è assolutamente! E in quattro mesi ci siamo concessi almeno una fuga al mese di 1 o 2 notti per visitare il Queensland e il New South Wales.
Premessa: noi non andiamo alla ricerca di soluzioni lussuose o ricercate (di cui ne troverete a infinità) ma optiamo generalmente per ostelli o camere in affitto su Air BnB (sempre, però, trattasi di camere private e tutt’al più con bagno in comune).
–> QUANTO SPENDIAMO PER UN WEEKEND IN VIAGGIO (1 NOTTE)?
–> dai 100 ai 150 euro a testa incluso:
- 1 notte in stanza privata
- colazione, pranzi, cene, spuntini vari nei locali
- noleggio auto per 3 giorni (ci costa soli 65 euro + benzina per 72 ore!)
A questa spesa si aggiungeranno eventuali attività che deciderete di intraprendere (ad esempio a North Stradbroke Island abbiamo noleggiato per 6 ore una 4×4 con conducente per un’escursione completa e abbiamo speso altri 70 euro a testa per questa esperienza…barbecue sulla spiaggia incluso!)
ATTIVITÀ VARIE PER IL TEMPO LIBERO
Ognuno di noi, lo ripeto, è differente e ha gusti e passioni proprie. Naturalmente se il vostro passatempo preferito è guidare tutto il giorno in pista con una moto a noleggio, dovrete fare i conti con un certo tipo di spesa 😉
Noi amiamo visitare i musei (in città il 90% di essi è GRATUITO), fare trekking nei parchi nazionali (sempre ad ingresso libero) o visitare mercatini o festival culturali che generalmente prevedono un costo di ingresso variabile dagli 1-2 euro ai 20 euro se si tratta di manifestazioni importanti e in grande stile.

Il museo della Scienza a Brisbane
CONCLUSIONI: COSTA MOLTO VIVERE IN AUSTRALIA?
La risposta a questa domanda è….NO! O meglio…non costa tanto quanto ci viene detto e non più che in Italia. Con la differenza che…qua si guadagna MOLTO di più 🙂
La vita in Australia non è eccessivamente costosa ma del tutto nella norma e, addirittura, se si ha un po’ di buon senso ed una buona gestione delle economie si può riuscire a spendere relativamente poco, facendo TANTO, e risparmiando MOLTO!
–> QUINDI QUANTO SPENDIAMO NOI OGNI MESE PER VIVERE IN AUSTRALIA COMPRENDENDO TUTTE LE SPESE SOPRA CITATE?
–> circa 900 € a testa (estendibili a 1050 se ci buttiamo dentro un weekend super figo 🙂 )
Credete che l’articolo sia stato utile? Fatemelo sapere nei commenti 🙂 Mi farebbe molto piacere 🙂
Inoltre non perdetevi tutti gli altri post relativi alla nostra NUOVA VITA IN AUSTRALIA nella sezione dedicata sul blog AUSTRALIAN CLIC!
Cheers!!
Giulio Bettinelli
A BRISBANE vive mia figlia. Ad agosto 2017 sono andato là e anch’io ho notato che con il rapporto euro/dollaro ci guadagnano. Esempio ho regalato a mio nipote un cross e una bici con € 66 mentre in Italia solo la bici Costa € 130. Le foto che avete postato mi ricordano i posti che ho visitato . Il ricordo più bello è stato quello del passaggio delle balene alla Gold Coast. Saluti e buona permanenza a Brisbane candidata alle Olimpiade del 2032.
clicmytrip
Ciao Giulio! Mi fa piacere che anche tu abbia avuto la stessa percezione, perché per noi è stata un’assoluta sorpresa!! Anche per noi è stato emozionantissimo assistere alla migrazione delle megattere, quando siamo stati a Straddie un mesetto fa ne abbiamo viste a decine…una meraviglia! Beh, che dire? Dai 2017 è passato un po’ di tempo, quindi potrebbe essere il momento di tornare a fare un giro qua a Brisbane! 🙂 Grazie per l’augurio e un abbraccio